Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Civile (Anno Accademico 2006-2007)

Scienza delle costruzioni


CFU: 10
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
La Scienza delle Costruzioni è quella disciplina che si occupa dei modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivono il comportamento statico e dinamico della struttura di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l’effetto di varie azioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici ecc.).
Prerequisiti

Per seguire con profitto il corso di Scienza delle Costruzioni della laurea triennale di ingegneria civile-ambientale è necessario il superamento degli esami di Calcolo e Algebra lineare, Fisica e Statica e dinamica dei sistemi meccanici. E’ necessaria inoltre anche la frequenza (anche se è consigliabile il suo superamento) del corso di Metodi Matematici per l’ingegneria.

Per seguire con profitto il corso di Scienza delle Costruzioni della laurea triennale di ingegneria gestionale è necessario il superamento degli esami di Calcolo e Algebra lineare, Fisica e (per l'indirizzo GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI EDILIZI) Complementi di Matematica e analisi strutturale. E’ necessaria inoltre anche la frequenza (anche se è consigliabile il suo superamento) del corso di Metodi Matematici per l’ingegneria.

Scopi
Il fine prevalente della Scienza delle Costruzioni è quello di sviluppare una mentalità operativa che porti a riconoscere, impostare e risolvere problemi di resistenza delle strutture.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti argomenti:
  • SISTEMI DI TRAVI ISOSTATICI
  • IL SOLIDO DEFORMABILE
  • LEGGE COSTITUTIVA ELASTICA
  • CRITERI DI RESISTENZA
  • SOLIDO DI SAINT VENANT
  • RISOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE MEDIANTE IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
  • METODO DELLE FORZE E METODO MISTO
  • INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO
Testi
Questi sono i testi consigliati:
  • A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni. Vol.I-II, Pitagora editrice.
  • A. Sollazzo et al., Scienza delle Costruzioni. Vol.I-II-III, Edizioni UTET.
  • U. Andreaus, Scienza delle Costruzioni. Vol. I, III, IV Editrice Esculapio.
  • A. Bichara, - F. dell'Isola, Elementi di algebra tensoriale con applicazioni alla meccanica dei solidi. Editore: Esculapio
  • Tali testi, sono consultabili anche presso la sede di Roma a C.so Vittorio Emanuele II, 39, II piano, Facoltà di Ingegneria, previo appuntamento con il tutor.
Esercitazioni
Calcolo delle strutture isostatiche, Calcolo delle strutture iperstatiche (non per gli studenti di ingegneria gestionale che non fanno parte dell'indirizzo GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI EDILIZI), Calcolo degli sforzi e delle tensioni principali, Calcolo delle direzioni principali, Calcolo degli sforzi assiali e tangenziali su sezioni, Calcolo della linea elastica.
Docente
Bernardino Chiaia
Docenti video
Prof. Bernardino Chiaia - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Prof. Giuseppe Ferro - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Prof. Pietro Cornetti - Politecnico di Torino (Torino - Italy)
Elenco delle lezioni
Giuseppe Ferro
Bernardino Chiaia
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Giuseppe Ferro
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Bernardino Chiaia
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti
Pietro Cornetti