Descrizione dell'insegnamento |
Il corso, partendo dalle conoscenze sui fondamenti del disegno tecnico già acquisite nel triennio relative alle nozioni basilari teoriche ed applicative del linguaggio e dei codici del disegno quale principale forma di espressione dell’ingegneria, ha per obiettivi specifici l'introduzione di tematiche relative alla utilizzazione di sistemi informatici nelle discipline e nella pratica della rappresentazione, dalla restituzione bidimensionale alla modellazione virtuale. Durante il percorso formativo si approccerà anche alla applicazione nota come Building Information Modeling, intesa come sistema complessivo di acquisizione cognitiva, sviluppo e gestione della filiera edilizia basato sulla interoperabilità delle informazioni e gestione integrata dei processi di conoscenza, progettazione, realizzazione e gestione in edilizia. |
Conoscenza di base degli strumenti della rappresentazione e del disegno tecnico. |
Obiettivo prevalente del corso è introdurre lo studente alla conoscenza delle metodologie più avanzate di gestione del processo edilizio, con particolare riferimento alla prassi della modellazione per la interoperabilità dei dati tecnici. |
Il corso è composto di 16 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 32 ore di attività dello studente. Le video lezioni si articolano attraverso un percorso che approfondisce alcuni principali macro argomenti, tra i quali: Introduzione al BIM (Building Information Modeling) - Modellazione e tecnologie avanzate di rappresentazione tridimensionale – Concetti di interoperabilità – Sviluppi . Il corso si articola attraverso le seguenti video lezioni: • Lezione n. 1: La modellazione BIM: nuove opportunità per l’industria delle costruzioni • Lezione n. 2: Modello, modellazione e interoperabilità • Lezione n. 3: Lavorare con il BIM (come modello) – Parte prima • Lezione n. 4: Lavorare con il BIM (come modello) – Parte seconda • Lezione n. 5: Modellare lavorando con i LOD • Lezione n. 6: Modellare edifici nuovi vs esistenti • Lezione n. 7: BIM e interoperabilità per il FM – Parte prima • Lezione n. 8: BIM e interoperabilità per il FM – Parte seconda • Lezione n. 9: BIM e interoperabilità per il FM – Parte terza • Lezione n. 10: Il BIM per il patrimonio architettonico • Lezione n. 11: BIM e interoperabilità per il CM • Lezione n. 12: BIM e interoperabilità per le analisi strutturali • Lezione n. 13: BIM e interoperabilità per le analisi energetiche • Lezione n. 14: BIM, realtà virtuale e aumentata • Lezione n. 15: Dal BIM al DIM • Lezione n. 16: BIM e interoperabilità per le smart cities del futuro Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un’aula virtuale di presentazione del corso e di approfondimento, sugli argomenti di maggiore complessità per voi studenti. Saranno disponibili esercizi facoltativi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi di calcolo e risoluzione di problemi e che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. |
I materiali didattici collegati agli argomenti delle videolezioni si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense per complessive 450 pagine e di testi di esercizi per altre 50 pagine; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 110 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: Ebook di supporto al corso, Mc GRAW-HILL Create, store UNINETTUNO University Press Ulteriori dispense fornite a lezione. Testi di consultazione: M. Bocconcino M. , A. Osello A. , C. Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006 Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractor, Hardcover, 2008 M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 2009 Stefano Brusaporci (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore, Roma 2010 A. Osello, Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Flaccovio Editore, Palermo, Maggio 2010 M.Docci, D. Maestri, M. Gaiani, Scienza del disegno, CittàStudi, Novara 2011 V. Cardone, Modelli grafici dell'architettura e del territorio, Maggioli Editore, 2013 |
Le modalità di valutazione del corso prevedono prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da domande a risposta multipla e/o a risposta aperta. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell’argomento. |
Docente/Tutor Responsabile insegnamento |
Prof.
Anna Osello
- Politecnico di Torino (Torino - Italy)
|