Il corso di Istituzioni di Storia contemporanea – dopo un’introduzione sui principali concetti e sugli strumenti della conoscenza storica – intende far comprendere i processi fondamentali dell’età contemporanea a partire dalla fine del XVIII secolo sino agli inizi del XXI secolo, secondo una prospettiva di storia mondiale ed europea. Speciale attenzione sarà dedicata alle dinamiche transnazionali di lungo periodo e alle matrici storiche delle principali istituzioni della modernità.
In questa prospettiva, al di là della conoscenza dei principali elementi fattuali della storia, il corso vuol fornire a studentesse e studenti una base formativa e concettuale utile alla comprensione del proprio tempo ed un lessico adeguato ai periodi dei quali si ragiona.