Descrizione dell'insegnamento |
Il corso può essere suddiviso in quattro macroaree.
Nella prima parte si affronta la transizione energetica nei trasporti, mettendo in evidenza il problema dell’inquinamento atmosferico ed acustico da traffico veicolare e le modalità per il suo progressivo abbattimento. La transizione energetica passa sia attraverso l’evoluzione delle motorizzazioni, ma anche attraverso l’incremento della mobilità sostenibile e lo sviluppo delle tecnologie.
Nella seconda macroarea si affrontano argomenti strategici quali la Sharing Mobility, il Mobility Management con i Piani Spostamento Casa-Lavoro per le aziende e per le scuole, lo sviluppo del MaaS (Mobility as a Service), la sicurezza stradale e gli obiettivi di Vision Zero, i piani di mobilità di breve e medio periodo ed infine la differenza tra il PGTU e il PUMS.
Nella terza macroarea si introducono i modelli a supporto delle iniziative realizzabili in termini di mobilità sostenibile; pertanto, verranno illustrati i modelli matematici ed economici per la generazione degli spostamenti, la distribuzione, la scelta modale e la scelta del percorso con l’obiettivo di valutare in maniera preventiva gli effetti delle azioni sulla mobilità che si intendono realizzare.
Infine, nell’ultima macroarea del corso si analizzano i livelli progettuali attraverso alcuni esempi di realizzazione di opere di mobilità per l’ottimizzazione della rete stradale attuale, delle isole ambientali, delle corsie e piste ciclabili, dei tram e delle metropolitane.
|
Prerequisiti |
Aver seguito il corso di Economia e Gestione delle Imprese
Aver sostenuto l'esame di istituzioni di economia politica (consigliabile) |
Scopi |
La finalità del corso è quella di fornire gli elementi base relativi ai temi di mobilità sostenibile, sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista esecutivo |
Contenuti |
Con le prime nozioni sarà possibile acquisire conoscenza circa le azioni necessarie per raggiungere la neutralità climatica; quindi, verranno rappresentate le evoluzioni delle motorizzazioni sia per i veicoli privati che per il Trasporto Pubblico su gomma. Saranno altresì illustrati gli sviluppi tecnologici dei sistemi di trasporto sia per la guida autonoma che per lo sviluppo della mobilità come servizio (MaaS). Successivamente verranno spiegati come si costruiscono i piani di breve (PGTU) e di medio periodo (PUMS), strumenti necessari per le azioni di mobilità da attuare sul territorio. Saranno poi illustrati i passi e le fasi per la redazione di un piano di mobilità e per la redazione di un progetto. Saranno infine riportati a titolo esemplificativo esempi di realizzazione di interventi di mobilità relativi all’ottimizzazione degli schemi di circolazione, alla realizzazione di itinerari ciclabili, alla realizzazione di linee tranviarie e metropolitane. Saranno affrontati gli argomenti relativi al Mobility Management, insegnando come si costruiscono i PSCL. Lo sviluppo della Sharing Mobility e i criteri per rendere più efficiente il TPL. Si affronteranno le tematiche connesse alla sicurezza stradale e le azioni previste dal programma vision zero che si pone come obiettivo quello di azzerare le vittime provocate dagli incidenti stradali entro il 2050. |
Testi |
- Economia dei Trasporti. A journeying through the Economics of Mobility, A Guide to Transport Economics di Fouad Sabry - eBook 77 - Scienza Economica, 2023 – Capitoli 1-3-6-8-9-12-13-17-18-19-20
|
Esercitazioni |
Le esercitazioni saranno pubblicate in piattaforma, in forma di domande a risposta multipla. |
Docente/Tutor Responsabile insegnamento |
Stefano Brinchi
|
Docenti video |
Prof.
Linda Meleo
- Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italy)
|
Elenco delle lezioni |
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Stefano Brinchi
|
|
|
Linda Meleo
|
|