Descrizione dell'insegnamento |
L'insegnamento si propone di affrontare la materia della Psicologia dello sviluppo in stretto legame con le caratteristiche e l'uso di diversi tipi di tecnologie in diversi contesti di applicazione: ad esempio il contesto clinico (rispetto ai processi di riabilitazione e potenziamento delle specifiche funzioni socio-cognitive con i bambini in età prescolare e scolare) e contesto educativo. Il corso descrive come i diversi dispositivi possano essere funzionali nell'applicazione di strategie compensative e dispensative in minori con disabilità intellettiva (tra cui ad esempio i bambini con disturbi dello spettro autistico) e in minori con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Il legame tra domini cognitivi e uso delle tecnologie viene illustrato e approfondito anche a partire dal confronto tra gli approcci teorici relativi alla psicologia dello sviluppo: dalla delineazione delle teorie classiche fino ai più recenti sviluppi nel campo della psicologia dello sviluppo. |
Non ci sono esami propedeutici. Si consiglia di studiare e affrontare prima Origini e storia della
psicologia e Psicologia cognitiva.
|
Il corso si propone di illustrare le linee fondamentali dello sviluppo dell'infante, bambino e adolescente in stretto legame con gli approcci teorici e il ruolo delle diverse tecnologie nel campo dell'età evolutiva, rispetto a diversi contesti di vita del bambino: contesto di riabilitazione, contesto educativo e contesto clinico. |
Si affrontano temi quali: sviluppo
dell'individuo e ambienti di apprendimento e, scienza robotica, sviluppo e difficoltà nelle abilità comunicativo linguistiche, nei processi di acquisizione dell' apprendimento, disabilità intellettive, sindromi cromosomiche e disturbi dello spettro autistico, utilizzo delle tecnologie nel contesto educativo e riabilitativo, modello universale alla base delle soluzione assistive l'uso delle tecnologie per la comunicazione non verbale (CAA, Comunicazione Aumentative Alternativa).Dominisocio-cognitivi in psicologia dello sviluppo in stretta relazione con l'uso di specifiche tecnologie che possano essere effettivamente di supporto nel contesto didattico, clinico-riabilitativo e pedagogico impatto delle tecnologie sulla società e sul potenziale di
sviluppo del minore.
|
1) La scuola ai tempi del digitale a cura di vittorio Midoro.
2)Per l’approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione i rimanda al testo: Psicologia dello sviluppo connect John W. Santrock, Kirby Deater Deckard, Jennifer Lansfor, capitoli: Parte 1: La natura dello sviluppo infantile 1. Introduzione 2. Lo studio scientifico dello sviluppo infantile Parte 2: Processi biologici, sviluppo fisico e sviluppo percettivo 4. Sviluppo fisico, motorio e percettivo Parte 3: Cognizione e linguaggio 8. Lo sviluppo del linguaggio Parte 5: Contesti sociali dello sviluppo 14. La cultura
|
Lo studente potrà svolgere esercitazioni pratiche durante le classi interattive o mediante il materiale
caricato in piattaforma. Per gli esercizi obbligatori si consulti la Guida d'esame e la Pianificazione
didattica
|
Docente/Tutor Responsabile insegnamento |
Prof.
Domenico Parisi
- Laboratory of Autonomous Robotics and Artificial Life - CNR (Roma - Italia)
Prof.
Vittorio Midoro
- Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR) (Genova - Italia)
Prof.
Micaela Capobianco
- Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italia)
Prof.
Deny Menghini
- Psicologa presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma - Italia)
|