Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Programme schedule broadcasted on:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2024
from  01/04/2024  to  30/04/2024
Length of the programme schedule:  30
Previous day:
20/04/2024
Schedule of: 
Following day:
22/04/2024

Start time Broadcasts
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
All faculties >>
Digital Media Law  - English
Lez. 1: GENERAL PRINCIPLE OF LAW AND THE INSTITUTIONAL FRAMEWORK
Video professors
Prof. Giovanni  Pesce  (Professore associato di diritto amministrativo e avvocato (Roma, Italia))

07:25
08:10
09:00
All faculties >>
Industrial Plants (2021 edition)  - italiano
Lez. 6: Le cifre indice
Video professors

09:50
10:30
All faculties >>
Law and Legislation of Cultural Heritage (edition 2022)  - italiano
Lez. 2: DAL “PATRIMONIO STORICO ARTISTICO” AI “BENI CULTURALI”
Video professors
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

11:25
12:15
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 21: I gruppi di auto e mutuo aiuto
Video professors
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

13:05 ASCOLTARE I LUOGHI: Le opere Architettoniche di Paolo Portoghesi
Terza lezione a cura dell’ Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Lo Spazio Sacro”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. In questa lezione il Prof. Portoghesi racconta della realizzazione in Roma della Moschea e Centro Islamico Culturale d’Italia (1975-1995) e di altri edifici religiosi da lui creati.
Prof. Paolo Portoghesi

13:40 Videolezioni d'Autore
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Gae Aulenti

14:15 Ponti italiani del Novecento: un secolo di storia tra tradizione e innovazione
Enzo Siviero attraverso immagini e racconti, ripercorre la storia dei ponti italiani dai primi del novecento fino agli inizi del nostro secolo. Enzo Siviero parla del novecento come di un secolo tutto particolare e travagliato, che attraverso l'analisi dei ponti di alcune città italiane, può essere scandito in momenti diversi.
Enzo Siviero

15:15 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
16:45
17:35
All faculties >>
Industrial Plants (2021 edition)  - italiano
Lez. 6: Le cifre indice
Video professors

18:25
19:05
All faculties >>
Law and Legislation of Cultural Heritage (edition 2022)  - italiano
Lez. 2: DAL “PATRIMONIO STORICO ARTISTICO” AI “BENI CULTURALI”
Video professors
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

20:00
20:50
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 21: I gruppi di auto e mutuo aiuto
Video professors
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

21:35 ASCOLTARE I LUOGHI: Le opere Architettoniche di Paolo Portoghesi
Terza lezione a cura dell’ Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Lo Spazio Sacro”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. In questa lezione il Prof. Portoghesi racconta della realizzazione in Roma della Moschea e Centro Islamico Culturale d’Italia (1975-1995) e di altri edifici religiosi da lui creati.
Prof. Paolo Portoghesi

22:15 Videolezioni d'Autore
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Gae Aulenti

22:50 Ponti italiani del Novecento: un secolo di storia tra tradizione e innovazione
Enzo Siviero attraverso immagini e racconti, ripercorre la storia dei ponti italiani dai primi del novecento fino agli inizi del nostro secolo. Enzo Siviero parla del novecento come di un secolo tutto particolare e travagliato, che attraverso l'analisi dei ponti di alcune città italiane, può essere scandito in momenti diversi.
Enzo Siviero

23:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:20
01:05
01:55
All faculties >>
Industrial Plants (2021 edition)  - italiano
Lez. 6: Le cifre indice
Video professors

02:45
03:25
All faculties >>
Law and Legislation of Cultural Heritage (edition 2022)  - italiano
Lez. 2: DAL “PATRIMONIO STORICO ARTISTICO” AI “BENI CULTURALI”
Video professors
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

04:20
05:10
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 21: I gruppi di auto e mutuo aiuto
Video professors
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)