Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

حفظ و تنمية التراث الثقافي (السنة الدراسية 2020/2021) - Operator and Expert in Cultural Heritages and Landscapes: Language and Codes for Mediation

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica


CFU: 6
لغة المحتوى:إيطالي
وصف المادة
  Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie di indagine, degli strumenti e delle fonti di informazione della ricerca archeologica. Al fine di contestualizzare i più recenti filoni teorici e gli orientamenti più aggiornati, il primo blocco di videolezioni offre un preliminare inquadramento sulle origini della disciplina. La seconda sezione è invece dedicata ai problemi legati alla ricerca archeologica sul campo (ricognizione e scavo), allo studio dei reperti, all'elaborazione e all'interpretazione del dato archeologico. Il fine ultimo del corso è dunque quello di tracciare una storia della metodologia archeologica spaziando dagli aspetti teorici a quelli pratici sul campo, senza tralasciare significative aperture a campi di indagine collaterali, come per esempio l'antropologia e l'etnologia.
المتطلبات المُسبقة
   Per affrontare questo percorso formativo non sono necessari particolari prerequisiti. È utile, tuttavia, avere elementari conoscenze pregresse di geografia storica e di storia del popolamento del Mediterraneo antico.
أهداف المادة
  Al termine del corso lo studente ha acquisito consapevolezza degli aspetti metodologici della moderna ricerca archeologica, sia teorici che pratici. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti gli consentiranno di approcciare correttamente tutte le fasi di un progetto di ricerca archeologica, dalle indagini preliminari sino alla comunicazione dei risultati finali.

البرنامج
  Le fasi della ricerca archeologica (con cenni di storia della ricerca): dallo sviluppo dell'archeologia stratigrafica all'archeologia del paesaggio come mezzo di ricostruzione del popolamento antico. I metodi della ricognizione archeologica: foto aerea, metodi geofisici di prospezione, survey. Cartografia e documentazione nelle diverse fasi della ricerca. Stratigrafia e tecniche dello scavo, con riferimento ai vari tipi di intervento: siti pluristratificati, necropoli, rinvenimenti subacquei. La documentazione e il diagramma stratigrafico. Cronologia relativa e cronologia assoluta; metodi di datazione. Metodi scientifici per lo studio del passato e per la ricostruzione storica. La conservazione, la tutela e l'edizione. I reperti archeologici come fonte diretta di primaria importanza. Archeologia della produzione e del commercio: finalità e metodi dello studio dei luoghi di produzione e dei materiali nei contesti di scavo, sia terrestri che subacquei.
نصوص
  Testi obbligatori

- C. Renfrew, P. Bahn, L' essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Zanichelli 2016
- R. Francovich, D. Manacorda, Dizionario di Archeologia, Laterza 2017 (disponibile anche in formato E-Book);
- Dispense allegate alle lezioni.


Altre letture integrative consigliate (non obbligatorie)

- E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci 2016
- P. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, Milano 1981
- A. Carandini, Storie della Terra, Einaudi, Torino 1991
- A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1979
- A. Guidi, I metodi dell’archeologia, Laterza, Roma-Bari 1994
- G. Alvisi, La fotografia aerea nell'indagine archeologica, Roma 1989
- R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Lo scavo archeologico: dalla diagnosi all'edizione, III ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia, Firenze 1990;
- G. Leonardi, Processi formativi della stratificazione archeologica, Atti del Seminario Internazionale, Padova 1992;
- T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996;
- E. Felici, Archeologia subacquea, metodi, tecniche e strumenti, Roma 2002;
- Il mondo dell'archeologia, 1, Treccani, Roma 2002 (tra i diversi contributi si ricordano: D. Manacorda, Lo scavo archeologico, pp. 174-181, 182-190; G. Leonardi, Lo scavo dei siti preistorici, pp. 190-194; S. Gelichi, Lo scavo nei contesti urbani, pp. 194-198; G.P. Brogiolo, Lo studio degli elevati; E. Tortorici, Lo scavo subacqueo, pp. 202-205; M. Medri, La documentazione dello scavo, pp. 205-210; M. Necci, La fotografia archeologica, pp. 210-212);
- M. Carver, Archaeological Value and Evaluation, Mantova 2003;
- D. Manacorda, Prima lezione di Archeologia, Bari 2004;
- E. Giannichedda (a cura di), Metodi e pratiche della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, Bordighera 2004;
- M. Vidale, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004;
- E. Giannichedda, Uomini e cose, Appunti di archeologia, Bari 2006;
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007;
- M. Vidale, Ceramica e archeologia, Roma 2007;
التمارين
  Le esercitazioni proposte alla fine di ciascuna lezione hanno lo scopo di far memorizzare i concetti fondamentali per la comprensione della materia.

مشرف / أستاذ المسؤول عن المادة
Emanuele Brienza
لائحة دروس الفيديو
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro
Enrico Acquaro