L’insegnamento di Contabilità e bilancio si propone di fornire le logiche, le basi metodologiche e gli strumenti per comprendere ed utilizzare l’informazione di derivazione contabile nelle imprese, con particolare riguardo a quelle industriali, commerciali, impiantistiche e di servizi.
Si tratta dell’informativa societaria obbligatoria, che deve appartenere alla cultura dei soggetti che a vario titolo assumono responsabilità decisionali nell’impresa: amministratori, sindaci, alta direzione, manager operativi, responsabili dell’amministrazione e dei controlli interni.
Il bilancio d’esercizio è lo strumento informativo centrale per la corretta amministrazione e per la trasparenza sulla gestione, sulle strategie in atto e sui loro risultati. Pertanto, la sua intelligibilità interessa tutti gli stakeholders: azionisti, finanziatori, amministrazione finanziaria, clienti e fornitori, operatori economici, personale, collettività in genere.
La formazione del bilancio, il suo linguaggio e le sue chiavi interpretative costituiscono pertanto dei fondamentali elementi della cultura del cittadino che vive a confronto con le istituzioni economiche; ma in particolare essi rappresentano il cardine della cultura d’impresa, rivestendo pertanto un ruolo centrale nella formazione degli studenti delle Facoltà di Economia, indipendentemente dalle specificità del suo percorso professionale.
|
L’insegnamento di Contabilità e bilancio si articola idealmente in due parti. La prima parte, che si identifica con i contenuti illustrati nelle prime cinque videolezioni, si propone in sintesi di: fornire un inquadramento della Ragioneria nell’alveo dell’Economia Aziendale, mirando a chiarirne i reciproci rapporti; illustrare la teoria sistemica dell’azienda e il sistema dei principi di Economia Aziendale, con particolare enfasi sull’importanza del mantenimento delle condizioni prospettiche di equilibrio per la sopravvivenza e lo sviluppo aziendale; chiarire il funzionamento dei circuiti operativi della gestione, quale fondamentale schema interpretativo della dinamica operativa dell’azienda; presentare la nozione, le finalità e le principali caratteristiche del bilancio d’esercizio, secondo la vigente normativa civilistica; commentare le differenti forme di interpretazione del bilancio d’esercizio e i tradizionali schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico.
La seconda parte intende invece fornire le conoscenze necessarie per lo svolgimento della contabilità generale, mediante l’illustrazione delle logiche sottese al sistema del reddito e al metodo della partita doppia, nonché la presentazione delle rilevazioni continuative e di chiusura. Lo studio dei contenuti delle videolezioni e dei materiali didattici di supporto, unitamente allo svolgimento degli esercizi proposti, consentirà allo studente di conoscere e saper svolgere tutte le principali tipologie di rilevazione contabile.
Un particolare approccio seguito, fra gli altri, è quello sistemico, che intende portare lo studio delle aziende ad un livello interpretativo dei loro legami con l’ambiente esterno – nelle sue varie sfere – e delle caratteristiche di complessità che le contraddistinguono concretamente. |
I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni si possono raggruppare in 8 aree concettuali:
1) La Ragioneria nell’ambito degli Studi Aziendali, l’equilibrio aziendale e il bilancio d’esercizio Videolezioni: 1, 2, 3, 4, 5, 40 P. Bastia, Il nuovo bilancio d’esercizio. Attuazione della IV direttiva CEE, CLUEB, Bologna, 1993 (tutti i capitoli). 2)strong>Le rilevazioni in contabilità generale: sistema e metodo Videolezioni: 6, 7, 8, 9 3) I finanziamenti di capitale proprio Videolezioni: 10, 11, 12 4) I finanziamenti di capitale di credito Videolezioni: 13, 14, 15, 16, 17 5) L’acquisizione dei fattori produttivi (di esercizio e ad utilizzo durevole) e il lavoro dipendenteVideolezioni: 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 6) Gli investimenti finanziari Videolezioni: 29, 30 7) La chiusura dei conti e la rilevazione del reddito di esercizio Videolezioni: 31, 32, 33, 34, 35, 36 8) Le imposte sul reddito, l’assegnazione dell’utile e la sistemazione della perdita Videolezioni 37, 38, 39 |
P. Bastia, Il nuovo bilancio d’esercizio. Attuazione della IV direttiva CEE, CLUEB, Bologna, 1993. Dispense rese disponibili come materiale didattico collegato alle videolezioni tramite i bookmark.
Saranno ammessi a partecipare all’esame gli studenti che hanno seguito il percorso formativo previsto dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. |
In coda ad ogni videolezione è collegato un esercizio riepilogativo sui principali argomenti trattati nella videolezione, che può comprendere domande di carattere teorico o tracce per lo svolgimento delle rilevazioni contabili, fruibili dallo studente come percorso di autoverifica dell’apprendimento.
Lo studente non è tenuto ad inviare al proprio tutor le risposte a tali domande, ma può richiedere chiarimenti e supporto nel caso dovesse riscontrare, mediante il percorso di autoverifica, lacune di apprendimento e difficoltà su specifici argomenti. Durante l’erogazione del modulo di insegnamento, il tutor effettuerà 2 valutazioni qualitative dell’apprendimento (orientativamente, la prima dopo la trasmissione delle prime 15 videolezioni e la seconda dopo la trasmissione di complessive 30 videolezioni), mediante la somministrazione di schede con domande ed esercizi predisposti ad hoc per la propria classe di studenti. Le risposte a tali domande dovranno essere inviate da ogni singolo studente al proprio tutor per la correzione. L’invio delle esercitazioni e la consegna degli elaborati saranno effettuati tramite il cyberspazio didattico sul sito web. La discussione degli esercizi con il tutor potrà avvenire anche tramite la chat e il forum attivato all’inizio dell’erogazione del corso. |
Βοηθός/Καθηγητή Περιοχή Καθηγητή
|
Ο καθηγητής δεν είναι διαθέσιμος
|
Λίστα μαγνητοσκοπημένων παραδόσεων |