Περιγραφή μαθήματος |
Il corso di Gestione dei Sistemi Meccanici si prefigge di fornire un approccio teorico ed applicativo relativo
alla meccanica generale dei macchinari solitamente utilizzati in campo produttivo ed alle problematiche di
inserimento e di interfacciamento con i servizi di stabilimento e dell'ambiente di lavoro.
In particolare il Corso si svolgerà considerando dapprima i macchinari come sistemi termodinamici
complessi da inserire in contesti industriali; ciò verrà effettuato considerando le problematiche connesse
alle proprie necessità funzionali, sia in termini di allacciamenti (quali linee elettriche di potenza e di
controllo/comando, linee pneumatiche ed idrauliche complete di pompe e compressori) sia rispetto a ciò
che tali macchinari producono e che deve essere limitato o asportato (vibrazioni, rumore, calore, fluidi di
scarico etc.). In particolare le macchine verranno studiate come sistemi vibranti e caratterizzate rispetto al
moto/funzione che realizzano ed al bene che producono, in modo da stabilire le best-practise per il
contenimento delle sollecitazioni meccaniche ed acustiche che esse trasmettono all'ambiente circostante.
Di seguito il Corso si prefigge di fornire elementi relativi alle problematiche di accoppiamento di macchinari
distinti mediante collegamenti meccanici quali giunti, cinghie, catene ed alberi; tali conoscenze saranno
necessarie alla gestione degli stessi elementi nel tempo e sono mirate alla massimizzazione della propria
vita utile, comprendendo anche le metodologie per la sostituzione e montaggio in asse. Successivamente
verranno trattati i sistemi di movimentazione (attuatori pneumatici ed idraulici) e quelli ausiliari (guide di
scorrimento, tavole mobili, nastri trasportatori etc.) sia rispetto alle problematiche di installazione che di
gestione e manutenzione, in particolare rispetto alle esigenze della lubrificazione. |
Πρόγραμμα |
Il presente corso, che fornisce 96crediti formativi, è strutturato in macroargomenti ed è composto da 30 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 60 ore di attività dello studente.
Le videolezioni trattano i seguenti argomenti:
• Lezione 1: Introduzione al corso. Definizione di Macchina. Classificazione energetica delle macchine e concetto di bilancio termico globale.
• Lezione 2: Richiami di cinematica e definizione di meccanismo e di coppia cinematica elementare.
• Lezione 3: Richiami di dinamica e principio di d'Alembert. Teorema del moto del baricentro. Energia cinetica e Lavoro. Teorema dell'energia cinetica. Potenza Meccanica.
• Lezione 4: Rendimento meccanico. Rendimento di meccanismi in serie ed in parallelo. Rendimento del piano inclinato e reversibilità del moto.
• Lezione 5: Curve caratteristiche meccaniche motrici e resistenti. Grado di alimentazione e di utilizzo. Condizioni di accoppiamento di macchine. Regolazione e stabilità del regime di rotazione.
• Lezione 6: Condizioni di regime assoluto e regime periodico. Grado di irregolarità nel periodo e stabilizzazione. I volani. Le sollecitazioni varie derivanti dalla irregolarità di regime di rotazione. Reazionevincolare basamento gruppo di macchine.
• Lezione 7: Introduzione fenomeno delle vibrazioni meccaniche. Modello matematico sistema vibrante ad un g.d.l. libero e smorzato (modello con andamento logaritmico).
• Lezione 8: I sistemi vibranti forzati liberi e smorzati. Le vibrazioni indotte dall'esterno (moto di vincolo e incastro ).
• Lezione 9: Isolamento dalle vibrazioni: introduzione, determinazione diagramma trasmissibilità, progetto generale di un sistema di sospensione.
• Lezione 10: Elementi elastici in serie ed in parallelo. Le differenti tipologie di elementi elastici e la loro applicazione.
• Lezione 11: Le macchine alternative (motori e compressori), le sollecitazioni indotte ed i metodi per il bilanciamento.
• Lezione 12: I vettori rotanti. Bilanciamento dei rotori statico e dinamico dei rotori rigidi.
• Lezione 13: Le problematiche di accoppiamento meccanico tra differenti macchine coassiali. Le differenti tipologie di giunti meccanici e le loro applicazioni.
• Lezione 14: Velocità critiche flessionali e torsionali nel caso dei giunti. Il riconoscimento delle anomalie di funzionamento e l'analisi delle avarie. La messa in asse delle macchine.
• Lezione 15: L'accoppiamento meccanico tra macchinari non coassiali. Le cinghie e le loro differenti caratteristiche.
• Lezione 16: L'accoppiamento meccanico tra macchinari non coassiali. Le catene e le loro differenti caratteristiche.
• Lezione 17: L'accoppiamento meccanico tra macchinari non coassiali o ad assi sghembi. Gli alberi e le loro differenti caratteristiche.
• Lezione 18: I sistemi di trasmissione e trasformazione del moto: i riduttori, caratteristiche ed applicazioni.
• Lezione 19: I sistemi idraulici manifatturieri e di movimentazione. Gli elementi di base di un impianto.
• Lezione 20: Applicazioni e problematiche di installazione e gestione di sistemi idraulici.
• Lezione 21: I sistemi pneumatici manifatturieri e di movimentazione. Gli elementi di base di un impianto.
• Lezione 22: Applicazioni e problematiche di installazione e gestione dei sistemi pneumatici.
• Lezione 23: Problematiche generali di isolamento acustico dei macchinari industriali.
• Lezione 24: L'alimentazione energetica dei macchinari. Problematiche di sicurezza delle linee di alimentazione di potenza (combustibili liquidi o gassosi) ed elettrici. Elementi di base di quadristica elettrica.
• Lezione 25: La regolazione dei macchinari elettrici. Inverter di potenza. Problematiche di compatibilità elettromagnetica con altri macchinari e linee elettriche di comando e controllo.
• Lezione 26: I sistemi ausiliari di movimentazione (guide di scorrimento, tavole mobili, nastri trasportatori etc.) e le loro problematiche di installazione e gestione.
• Lezione 27: Le problematiche generali della lubrificazione. Caratteristiche dei lubrificanti. Monitoraggio delle proprie capacità chimico-fisiche nel tempo.
• Lezione 28: Analisi dei macchinari industriali rispetto alle esigenze impiantistiche ed all'isolamento delle vibrazioni prodotte. Sistemi di compressione, pompaggio e movimentazione pesante. Macchinari per lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo.
• Lezione 29: Analisi dei macchinari industriali rispetto alle esigenze impiantistiche ed all'isolamento delle vibrazioni prodotte. Macchinari per lavorazioni meccaniche ad impatto (tranciatura o deformazione plastica o la termoformatura).
• Lezione 30: Analisi dei macchinari industriali rispetto alle esigenze impiantistiche ed all'isolamento delle vibrazioni prodotte. I macchinari tessili e dell'industria conserviera.Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno.
Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un’aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 5 ore di impegno dello studente.
|
Βιβλίο |
Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di
testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio
individuale dello studente di circa 58 ore.
In dettaglio, i materiali didattici collegati:
- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno
scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"
- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,
- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni
videolezione
- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione
Testi d'esame:
I testi d'esame per il corso di Gestione dei Sistemi Meccanici sono:
Angelo Terranova, Sergio Baragetti, Progetto e calcolo di sistemi meccanici, Hoepli, 2008 |
Εργασίες |
Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno
consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di
respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno
composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del
corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della
consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta
assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di
valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che
queste prove richiederanno circa 5 ore di lavoro dello studente.
La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o
parte di essi, dove lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di
tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza
dell’argomento. |
Βοηθός/Καθηγητή Περιοχή Καθηγητή
|
Pietro Capaldi
|
Λίστα μαγνητοσκοπημένων παραδόσεων |
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|
|
Pietro Capaldi
|
|