Course description |
The course’s main objectives are the acquisition of the basic knowledges of Roman private law connected to modern and contemporary legal systems and the introduction to legal reasoning by the history of law. |
Prerequisites |
Puٍ essere utile, ai fini di un felice esito dell’esame, una buona conoscenza della storia romana e una conoscenza di base della lingua latina. L’ammissione all’esame è invece subordinata allo svolgimento delle esercitazioni proposte dal tutor (con particolare riguardo alle due prove scritte sotto indicate). |
Objectives |
The course’s structure is mainly composed of lectures on the topics; the lectures are in a diachronic perspective, through the reasoned proposal of a periodisation that allows the awareness of highlight significant moments and stages (ancient period; preclassic and classic; the late Empire; Justinian).
The lectures will be supplemented by chat about the most difficult topics of the course and by moments of verification. |
Program |
The course’s structure is mainly composed of lectures on the topics; the lectures are in a diachronic perspective, through the reasoned proposal of a periodisation that allows the awareness of highlight significant moments and stages (ancient period; preclassic and classic; the late Empire; Justinian).
The lectures will be supplemented by chat about the most difficult topics of the course and by moments of verification. |
Book |
PUGLIESE G., Istituzioni di Diritto romano (Sintesi), ed. Giappichelli, Torino, ult. Ed.
In alternativa si consigliano:
FRANCIOSI G., Corso istituzionale di diritto romano, ed. Giappichelli, Torino, 2011
MARRONE M., Manuale di diritto privato romano, Torino, Giappichelli, ult. Ed. |
Exercises |
Agli studenti saranno assegnate, in corrispondenza delle singole lezioni o di blocchi didattici, alcune prove di autovalutazione. Tali esercizi consteranno di quiz a risposta multipla, per i quali saranno fornite contestualmente le soluzioni. Lo studente, che non dovrà riconsegnare il questionario, potrà utilizzare lo stesso per verificare il proprio livello di apprendimento. Ai fini dell’ammissione all’esame vi saranno poi due esercitazioni da consegnare al tutor: tali prove, che saranno oggetto di valutazione, consteranno di una domanda aperta. I criteri di valutazione previsti sono i seguenti: Ott.= 29-30 Mb.= 27-28 B = 24-26 Discr. = 21-23 Suff. = 18-20 Insuff. Il massimo punteggio è conseguito da chi mostra una piena padronanza del tema richiesto, poiché in grado di fornire una risposta puntuale, di utilizzare un lessico adeguato e di curare in modo originale la propria esposizione. |
Professor/Tutor responsible for teaching
|
Vincenzo Giuffrè
|
List of lessons |
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|
|
Marco Urbano Sperandio
|
|