Course description |
This course aims to introduce students to the evolution of the “Made in Italy” Architectural Design from
the beginning of the 20th century up to the present days, focusing on how Italy developed a very
particular design and architecture able to interpret modernity through the relationship with history and
places and to develop the idea of postmodernity as alternative programme to the linear evolution of
modernity itself. The module is composed by two different typologies of lessons: the first lessons will be
monographic on some of the main figures of architecture of the 20th century; the last three will instead
give a general outline of design from the economical boom up to the early 2000s.
|
Prerequisites |
1. Landscape, human environment and history in Italian architecture 2. The Italian way to Modernity 3.
The engineering and two schools 4. From Neo-Realism to Realism, to arrive to the mith of the big
dimension 5. The Italian master: ’50-‘70 6. The Tendenza and the Radical 7. Contemporary Italian
Architects 8. Italian Design: until 60's 9. New Domestic Design 10. Italian Design: from 80's |
Objectives |
By the end of this module students should be able: * to demonstrate a general understanding of the
Italian architectural history from the beginning of the 20th century to the early 2000s; * to understand
and distinguish with a critical approach the different Italian design trends; * to develop and consolidate
critical reading methods of stylistic elements of Italian Architecture from the beginning of the 20th
century up to the 1980s; * to improve skills and methods to manage historical references regarding the
complexity of Italian architecture and design of the 20th century. * to argue Italian modernism through a
focus on the major figures of architecture and design of the 20th century.
|
Program |
Il corso è composto di 18 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 36 ore di attività dello studente.
Le videolezioni tratteranno i seguenti argomenti:
• Lezione n. 1: Gli elementi del progetto architettonico
• Lezione n. 2: Forma, oggetto, città; natura relazionale dell’approccio progettuale
• Lezione n. 3: Prime nozioni della teoria della progettazione architettonica
• Lezione n. 4: Approfondimenti sulla teoria della progettazione architettonica
• Lezione n. 5: Elementi fondamentali su cui si fonda l’architettura
• Lezione n. 6: Rapporti dialettici tra contesto e progetto
• Lezione n. 7: Lettura dei maestri: stilemi progettuali classici
• Lezione n. 8: Lettura dei maestri: stilemi progettuali moderni
• Lezione n. 9: Tecniche compositive dello spazio architettonico
• Lezione n. 10: Tecniche compositive dell’organismo architettonico
• Lezione n. 11: Tecniche compositive integrate
• Lezione n. 12: Strumenti comuni della rappresentazione.
• Lezione n. 13: Sperimentazione delle tecniche
• Lezione n. 14: Le ragioni del progetto architettonico: significato e presenza
• Lezione n. 15: Ragioni costitutive del progetto architettonico
• Lezione n. 16: Relazione al contesto ambientale e culturale insediativo
• Lezione n. 17: Concetti di forma, carattere, stile, durata e luogo
• Lezione n. 18: Il valore sociale della progettazione architettonica
Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 2 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un’aula virtuale dipresentazione del corso e una di approfondimento attinente agli argomenti con maggiori spunti per le attività di ricerca e delle applicazioni agli ambiti di applicazione che gli insegnamenti del corso di laurea presentano. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi di calcolo e risoluzione di problemi che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di
soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente. |
Book |
I materiali didattici collegati agli argomenti delle videolezioni si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense per complessive 260 pagine e di testi di esercizi per altre 25 pagine; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 47 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati sono:
- Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno
scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso"
- Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti,
- Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ognivideolezione
- Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezioni
Testi d'esame:
Ebook di supporto al corso, Mc GRAW-HILL Create, store UNINETTUNO University Press
Testi di consultazione:
M. Tafuri e F. Dal Co, Storia dell’architettura moderna, Electa, Milano, 1976.
G. Ciucci, F. Dal Co, Architettura italiana del ‘900, Electa, Milano 1993
V. Gregotti, Dentro l’architettura, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
C. Magnani e C. Cegan, Tecniche del progetto di architettura, Il Cardo, Venezia, 1995.
Le Corbusier, Verso una architettura, a cura di P. Cerri e P. Nicolin, Longanesi, Milano 2003 [1923].
B. Zevi, Saper vedere l’architettura,Einaudi, Torino 2009 |
Exercises |
Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da domande a risposta multipla e/o a risposta aperta. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del
Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di lavoro dello studente.
La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l’ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell’argomento. |
Professor/Tutor responsible for teaching
|
Gerardo Maria Cennamo
|
Video professors |
|
List of lessons |
|
|
Paolo Portoghesi
|
|
|
Paolo Portoghesi
|
|
|
Paolo Portoghesi
|
|
|
Paolo Portoghesi
|
|