Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica/Computer engineering (Academic Year 2008-2009)

Controlli Automatici



Exercises

Filter by academic year:
Filter by type of exercise:
Lesson n.1: Introduzione

Lesson n.2: Esempi di schemi di controllo (I parte)

Lesson n.3: Esempi di schemi di controllo (II parte)

Lesson n.4: Esempi di schemi di controllo (III parte)

Lesson n.5: Esempi di schemi di controllo (IV parte)

Lesson n.6: Esempi di schemi di controllo (V parte)

-
Test1_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Test1_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
Lesson n.7: Introduzione all'analisi dei sistemi a retroazione

Lesson n.8: Stabilità di sistemi a retroazione (I parte)

Lesson n.9: Stabilità di sistemi a retroazione (II parte)

Lesson n.10: Stabilità di sistemi a retroazione (III parte)

-
Test2_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es01 Nyquist.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es01 Nyquist.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Test2_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
Lesson n.11: Analisi della precisione (I parte)

-
Studio della stabilità  (A.Y. 2009/2010)
-
Studio della stabilità  (A.Y. 2009/2010)
Lesson n.12: Analisi della precisione (II parte)

Lesson n.13: Analisi della precisione (III parte)

-
Es01 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es02 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es03 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es04 Regime Permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es05 Regime Permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Soluzione Es01 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Soluzione Es05 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es01 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es02 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es03 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es04 Regime Permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es05 Regime Permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Regime_Permanente_errore_note.pdf  (A.Y. 2014/2015)
errore regime permanente
-
Regime_Permanente_errore_note.pdf  (A.Y. 2014/2015)
errore regime permanente
-
Soluzione Es01 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Soluzione Es05 Regime permanente.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Test3_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Test3_Controlli.pdf  (A.Y. 2011/2012)
Lesson n.14: Analisi della risposta transitoria (Iparte)

Lesson n.15: Analisi della risposta transitoria (IIparte)

Lesson n.16: Funzioni di sensibilità

Lesson n.17: Perturbazioni: modello moltiplicativo

Lesson n.18: Stabilità robusta

Lesson n.19: Introduzione alla sintesi per tentativi

Lesson n.20: Scelta della funzione anticipatrice

-
Es01 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es03 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es01 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es03 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Soluzione Es01 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Soluzione Es01 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
Lesson n.21: Scelta della funzione attenuatrice

-
Es02 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es04 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es02 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Es04 Sintesi Rete.pdf  (A.Y. 2011/2012)
-
Rete_Attenuatrice_con_soluzione  (A.Y. 2014/2015)
-
Rete_Attenuatrice_con_soluzione  (A.Y. 2014/2015)
Lesson n.22: Regolatori P.I.D.

Lesson n.23: Assegnazione degli autovalori (I parte)

Lesson n.24: Assegnazione degli autovalori (II parte)

Lesson n.25: Osservatore dello stato

Lesson n.26: Principio di separazione