Non sono richiesti particolari requisiti |
Il corso, si articola in due parti distinte che hanno lo scopo di offrire da un lato una panoramica delle acquisizioni che la ricerca archeologica sul Medioevo ha apportato per quanto concerne la cultura materiale, l’economia e le condizioni di vita delle diverse fasce sociali e dall’altro un profilo delle principali linee di evoluzione della produzione artistica in età medievale.
Più specificamente, la prima parte si propone di fornire i fondamenti essenziali dell’archeologia medievale sia dal punto di vista della storia della disciplina sia dal punto di vista metodologico e applicativo presentando lo sviluppo dei temi di ricerca, i risultati, i problemi di metodo, alcuni dei casi di studio e le zone di contatto con le aree contigue a cominciare dall’archeologia urbana e del restauro dei monumenti.
La seconda parte intende fornire agli studenti una conoscenza di base della produzione artistica medievale in Italia e in Europa dal IV al XIII secolo e l’acquisizione degli strumenti metodologici che permettano di leggere e comprendere l’opera d’arte in tutti i suoi aspetti (formali e stilistici, iconografici, tecnici) inserendola nel contesto storico-culturale di riferimento. |
La prima parte affronterà la storia della disciplina partendo dalla nascita, nella seconda metà del ‘700, dell’interesse per le antichità cristiane e medievali, fino agli sviluppi della materia in senso scientifico nel corso del XX secolo. Questo percorso sarà illustrato facendo riferimento ai casi di studio, non solo italiani, ma anche europei, che più hanno contribuito alla definizione dei caratteri propri dell’archeologia medievale contemporanea. Il corso prevede poi una panoramica sulle tematiche principali affrontate dall’archeologia medievale: trasformazioni dell’insediamento tra età tardo antica e medievale (le campagne e le città); organizzazione ecclesiastica; produzione, circolazione e consumo; principali classi di manufatti.
La seconda parte illustra la storia dell’arte dal paleocristiano al gotico (i movimenti, gli artisti e le maestranze, le opere, i committenti), analizzando al contempo il contesto socio-politico ed economico di riferimento, le questioni storiografiche e il dibattito critico su alcuni dei temi affrontati. |
Per la prima parte:
S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale, Roma, NIS
Per la seconda parte:
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani editore, Milano 1995 (o ristampe successive), Vol. I (Tomo I: capitoli IV e V – Tomo II: parte III tutti capitoli, parte IV capitoli 1 e 2). |
Professeur/Tuteur responsable enseignement
|
Professeur non disponible
|