Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Génie Civil (Academic Year 2008-2009)

Costruzioni idrauliche



Slides

Leçon n. 1: Introduzione al corso Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 2: Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica (I parte) Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 3: Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica (II parte) Vai alla slide della lezione
Leçon n. 4: Serbatoi I: I serbatoi e le loro funzioni
   Serbatoi e loro funzioni

   La funzione piezometrica

   Gli organi idraulici di un serbatoio: gli scarichi

   Gli organi idraulici di un serbatoio: le prese

   Definizione dei volumi di un serbatoio

   Funzione di compenso
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 5: Serbatoi II: L'equazione di continuita' e la capacita' di compenso
   L'equazione di continuità

   Il periodo T del compenso

   Risoluzione dell'equazione di continuità

   Problemi di progetto e problemi di verifica

   Capacità di compenso nel caso di regolazione completa
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 6: Serbatoi III: La regolazione dei serbatoi in caso di eccedenze e di deficit
   Esempi di regolazione completa

   Esempio 1: capacità di compenso di un serbatoio alimentato da una Qe costante

   Esempio 2: capacità di compenso di un serbatoio erogante una Qu costante

   Esempio 3: capacità di compenso di un serbatoio alimentato da una Qe costante in un periodo parziale

   Compenso con sfiori

   Compenso con deficit
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 7: Serbatoi IV: Verifica di serbatoi di capacita' assegnata
   Regolazione compatibile di serbatoi con assegnata capacità di compenso

   1° caso: regolazione compatibile delle portate in uscita

   2° caso: regola del "filo teso"

   3° caso: regolazione compatibile delle portate in entrata

   La regolazione dei grandi laghi italiani

   I grandi vantaggi ottenuti con la regolazione
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 8: Laminazione delle piene I: Le misure di controllo delle piene Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 9: Laminazione delle piene II: Le equazioni della laminazione Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 10: Laminazione delle piene III: Caratteristiche degli invasi di laminazione Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 11: Dighe e traverse I parte: Generalita' sulle dighe Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 12: Dighe e traverse II parte: Materiali utilizzati e generalita' sulle dighe a gravita' Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 13: Dighe e traverse III parte: Dighe a gravita': sollecitazioni ed effetti termici Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 14: Dighe e traverse IV parte: Dighe a speroni: dimensionamento Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 15: Dighe e traverse V parte: Dighe ad arco: dimensionamento Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 16: Dighe e traverse VI parte: Dighe ad arco-gravita': dimensionamento Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 17: Dighe e traverse VII parte: Dighe in materiali sciolti Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 18: Dighe e traverse VIII parte: Traverse: generalita' Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 19: Canali e gallerie a pelo libero I parte. Moto uniforme e moto permanente Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 20: Canali e gallerie a pelo libero II parte. Correnti, rapide e moto vario Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 21: Opere accessorie alle dighe I parte.Scarichi di superficie Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 22: Opere accessorie alle dighe II parte.Canali collettori e fugatori Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 23: Opere accessorie alle dighe III parte. Scarichi di superficie soggetti a saturazione Vai alla slide della lezione Luigi Butera
Leçon n. 24: Il fabbisogno idrico e la necessità degli acquedotti
   Gli acquedotti nell'antichità

   Il fabbisogno idrico

   Coefficienti di punta

   Bilancio idrologico medio annuo

   Caratteristiche delle acque potabili
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 25: Le risorse idriche sotterranee
   Le falde

   Le sorgenti

   I pozzi

   Portata emungibile da falda freatica

   Portata emungibile da falda artesiana
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 26: L'acquedotto e le sue componenti
   La legislazione sulle risorse idriche

   Dotazioni idriche utilizzate per la stesura del P.R.G.A.

   Schema di un acquedotto

   Serbatoio

   Volume di compenso di un serbatoio

   Carico sul centro abitato

   Reti con più aree di servizio
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 27: Richiami di idraulica delle condotte in pressione
   Perdite di carico nelle condotte

   Formule pratiche per il calcolo delle perdite di carico nelle condotte

   Dissipazioni concentrate

   Dimensionamento delle condotte

   Schema impianto di sollevamento

   Valvola di non ritorno

   Pompe

   Curva caratteristica di una pompa

   Curva caratteristica dell'impianto

   Punto di funzionamento della pompa
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 28: Gli impianti di sollevamento
   Dimensionamento di una condotta premente

   Pompe in parallelo

   Curva caratteristica di un sistema di due pompe in parallelo

   Pompe in serie

   La cavitazione di una pompa

   Net Positive Suction Head (NPSH)
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 29: Condotte e loro materiali Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 30: Condotte
   Calcolo delle condotte per carichi interni

   Calcolo delle condotte per carichi esterni

   Funzionalità di una rete di distribuzione

   Servizio antincendio

   L'espressione del CONTI

   Affidabilità del servizio
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 31: Reti interne
   Il disegno della rete

   Calcolo della portata di punta

   Prima fase di dimensionamento: gerarchizzazione della rete

   Seconda fase del dimensionamento: apertura della rete

   Terza fase del dimensionamento: ripartizione delle perdite di carico

   Quarta fase del dimensionamento: calcolo dei diametri

   Quinta fase del dimensionamento: scelta dei diametri commerciali

   Sesta fase del dimensionamento: verifica della rete
Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 32: Richiami di moto vario e attenuazione della sovrapressione mediante volani Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 33: Attenuazione della sovrappressione mediante casse d'aria Vai alla slide della lezione Giacomo Rasulo
Leçon n. 34: Idrologia. Obiettivi e metodi
   L'acqua come risorsa

   L'acqua come minaccia

   L'acqua come ambiente

   Problemi più comuni negli studi idrologici

   Ciclo idrologico naturale

   Bacino imbrifero o idrologico

   Bacino idrogeologico

   Bilancio idrologico
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 35: Precipitazioni
   Misura delle piogge

   Servizio idrografico nazionale

   Variabilità temporale delle precipitazioni

   Variabilità spaziale delle precipitazioni

   Piogge intense

   Piogge intense: legge di probabilità pluviometrica
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 36: Piogge. Perdite idrologiche
   Piogge intense di brevissima durata

   Ietogrammi

   Afflusso pluviometrico su un bacino

   Afflusso pluviometrico su un'area

   Metodo dei topoieti e metodo delle isoiete

   Perdite idrologiche
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 37: Infiltrazione
   Infiltrazione nel suolo: generalità

   Infiltrazione potenziale e la formula di Horton

   Infiltrazione potenziale cumulata

   Rifiuto del suolo - Metodo CN

   Rifiuto del suolo - Metodo Proporzionale
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 38: Deflussi I: Misura dei deflussi, modelli probabilistici di piena
   Misura dei deflussi

   Strumenti di misura dell'altezza idrometrica

   Misura delle portate

   Scala di deflusso

   Le piene

   Modelli probabilistici di piena
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 39: Deflussi II: modelli afflussi- deflussi
   Modelli afflussi-deflussi: generalità

   Modelli integrali: generalità

   Modelli integrali concentrati

   La formula razionale

   Modello cinematico

   Modello dell'invaso

   Problema: individuazione della massima portata al colmo
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 40: Deflussi III: IUH geomorfologico; regionalizzazione; Deflusso di base
   IUH geomorfologico

   Funzione di ampiezza

   Regionalizzazione

   Procedura di regionalizzazione

   Deflusso di base

   Probabilità delle portate minime

   Curva di esaurimento
Vai alla slide della lezione Guido Calenda
Leçon n. 41: Sistemi di drenaggio urbano I:Schemi e caratteristiche generali dei sistemi fognari
   Fognature miste e separate

   Impatto idraulico e ambientale

   Schemi generali dei sistemi di drenaggio urbano

   Portate di tempo asciutto

   Calcolo delle portate reflue in funzione delle portate di acquedotto
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 42: Sistemi di drenaggio urbano II:I modelli di formazione delle piene urbane
   Portate meteoriche. Modelli concettuali e distribuiti

   Modello Afflussi - Deflussi distribuiti a base fisica

   La formula razionale

   Curve di Possibilità Pluviometrica

   L'infiltrazione

   Il tempo di ritorno di progetto
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 43: Sistemi di drenaggio urbano III:Il modello cinematico
   Il modello cinematico (o della corrivazione)

   Il modello cinematico: la curva aree-tempi

   Il modello cinematico: costruzione dell'onda di piena

   Il modello cinematico: ricerca dell'evento critico

   Stima del tempo di concentrazione

   Esempi di calcolo col metodo cinematico
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 44: Sistemi di drenaggio urbano IV:Il modello dell'invaso
   Il modello dell'invaso

   Il modello dell'invaso: ricerca dell'evento critico

   Stima del parametro k del bacino

   Esempi di calcolo col metodo dell'invaso
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 45: Sistemi di drenaggio urbano V:La laminazione delle piene urbane
   La laminazione delle piene urbane

   Sistemi di laminazione delle piene: vasche volano

   Dati da assegnare per il dimensionamento di un invaso di laminazione

   L'evento critico per la laminazione

   Determinazione dell'evento critico con il metodo delle sole piogge

   Determinazione dell'evento critico con il modello cinematico

   Determinazione dell'evento critico con il modello dell'invaso

   "Best Management Practices"
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 46: Sistemi di drenaggio urbano VI:Calcoli di dimensionamento delle condotte fognarie
   Dimensionamento delle sezioni dei collettori

   Dimensionamento in condizioni di moto uniforme

   Coefficienti di scabrezza

   Scala delle velocità

   Scala delle portate

   Velocità ammissibili

   Verifica in condizioni di moto permanente

   Scaricatori di piena
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 47: Sistemi di drenaggio urbano VII: I manufatti principali dei sistemi fognari
   Scaricatori di piena laterali

   Scaricatori di piena a salto

   Scaricatori di piena frontali

   Vasche di prima pioggia

   Esempi di vasche di prima pioggia

   Materiali per condotte

   Manufatti tipo
Vai alla slide della lezione Alessandro Paoletti
Leçon n. 48: Modellistica per la gestione delle reti di acquedotto e fognatura Vai alla slide della lezione Sandro Artina
Leçon n. 49: Applicazioni dei modelli per la gestione degli acquedotti Vai alla slide della lezione Sandro Artina
Leçon n. 50: Modellistica per la gestione delle reti di fognatura Vai alla slide della lezione Sandro Artina