Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Génie Informatique (Academic Year 2008-2009)

Controlli Automatici



Leçon vidéo

Leçon n. 1: Introduzione Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 2: Esempi di schemi di controllo (I parte)
   Esempio di problema di controllo: velocità di un CD

   Esempio di problema di controllo: laminazione di metalli

   Modello del motore

   Modello dell'alimentatore

   Modello del motore a corrente costante

   Modello del motore a tensione costante
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 3: Esempi di schemi di controllo (II parte)
   Schema sintetico del motore a tensione costante

   Controllo a retroazione della velocità angolare

   Analisi quantitative di equilibrio

   Modello di un regolatore di livello

   Controllo a retroazione per il regolatore di livello

   Analisi quantitative di equilibrio
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 4: Esempi di schemi di controllo (III parte)
   Regolatore di livello: riassunto e conclusioni

   Modello di un regolatore di temperatura

   Scambiatore di calore - digressione su schemi a blocchi
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 5: Esempi di schemi di controllo (IV parte)
   Scambiatore di calore: funzione di trasferimento

   Modello dell'alimentatore a diodi controllati

   Considerazioni quantitative
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 6: Esempi di schemi di controllo (V parte)
   Scambiatore di calore: considerazioni conclusive

   Considerazioni sulla stabilità

   Utilizzo del criterio di Routh

   Prestazioni di un sistema a retroazione

   Nomenclatura
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 7: Introduzione all'analisi dei sistemi a retroazione
   Nomenclatura: riepilogo

   Semplificazione di schemi: riduzione a reazione unitaria

   Semplificazione di schemi: separazione processo-controllore

   Definizione delle specifiche

   Principi di progettazione di un sistema di controllo

   Specifiche in relazione ai parametri del sistema

   Criterio di Nyquist: esempio 1
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 8: Stabilità di sistemi a retroazione (I parte)
   Criterio di Nyquist: radici sull'asse immaginario

   Criterio di Nyquist applicato al regolatore di livello

   Margine di fase e margine di guadagno: definizioni
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 9: Stabilità di sistemi a retroazione (II parte)
   Riassunto e conclusioni esempio Nyquist

   Esempio 2: attraversamenti multipli nei moduli

   Esempio 2: attraversamenti multipli nelle fasi

   Esempio 3: sistema ad anello aperto instabile
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 10: Stabilità di sistemi a retroazione (III parte)
   Esempio 3: sistema ad anello aperto instabile

   Esempio 4: diagramma più eleborato

   Introduzione alla precisione
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 11: Analisi della precisione (I parte)
   Precisione: inizio della trattazione analitica

   Classi di segnali

   Regime permanente: definizione

   Risposta a regime permanente

   Errore nei sistemi retroazionati

   Sistemi di tipo k: definizione, esempi e tabella riassuntiva
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 12: Analisi della precisione (II parte)
   Riepilogo sui sistemi di tipo k, tabella riassuntiva

   Legame errore-parametri del sistema non retroazionato

   Ampiezza dell'errore

   Caso del sistema retroazionato
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 13: Analisi della precisione (III parte)
   Caratterizzazione dell'errore a regime permanente

   Risposta ai disturbi: disturbo additivo in uscita

   Risposta ai disturbi: disturbo intermedio nel ramo diretto

   Interpretazione fisica dei risultati
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 14: Analisi della risposta transitoria (Iparte)
   Ruolo degli integratori nel ramo diretto

   Caso si riferimento a step

   Risposta a gradino per un sistema di ordine 2 e tipo 1, caso poli complessi

   Esempi al calcolatore
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 15: Analisi della risposta transitoria (IIparte)
   Risposta a gradino per un sistema di ordine 2 e tipo 1, caso radici reali

   Esempi al calcolatore

   Tempo di salita e sovraelongazione

   Banda passante, modulo alla risonanza

   Caso di sistemi più generali, relazioni empiriche
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 16: Funzioni di sensibilità
   Risposta armonica (ciclo aperto)

   Risposta armonica (sistema retroazionato, ciclo chiuso)

   Calcolo dell'errore per ingresso sinusoidale

   Funzione si sensibilità

   Funzione peso, specifiche di performance
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 17: Perturbazioni: modello moltiplicativo Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 18: Stabilità robusta Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 19: Introduzione alla sintesi per tentativi
   Sintesi del controllore

   Scelta della funzione compensatrice R(s)

   Rete Anticipatrice

   Esempio

   Diagrammi universali delle reti compensatrici
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 20: Scelta della funzione anticipatrice
   Sintesi Rete Anticipatrice - Simulazione al calcolatore

   Due reti anticipatrici in cascata: considerazioni
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 21: Scelta della funzione attenuatrice
   Rete Attenuatrice

   Esempio
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 22: Regolatori P.I.D.
   Scelta dei parametri Kp e Ki: approccio empirico

   Caso in cui il processo è poco conosciuto

   Formule di Ziegler-Nichols

   Introduzione di un'azione derivatrice
Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 23: Assegnazione degli autovalori (I parte) Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 24: Assegnazione degli autovalori (II parte) Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 25: Osservatore dello stato Go to this lesson Alberto Isidori
Leçon n. 26: Principio di separazione Go to this lesson Alberto Isidori